CHN1 Ellende Lyrhelei |
Codice: | CHN1 |
Titolo: | Ellende Lyrhelei |
Autore: | Fabrizio Corselli |
Copertina: | Antonio Nonnato |
Pagine: | 16 + 5 |
Data di pubblicazione: | Aprile 2008 (Seconda Edizione) |
![]() ![]() |
Contenuto:
Il Chimerae Hobby Group è
lieto di ripresentare il sistema di meta-ruling narrativo Ellende Lyrhelei,
approdato adesso alla sua seconda edizione. Pressoché invariato nel regolamento,
salvo il rafforzamento di alcune metodiche di gioco e approfondimenti, il
sistema del “Crepuscolo dei Poeti” introduce tre novità: prima fra tutte,
l’inserimento di un sistema di valutazione rapido studiato per le sessioni
singole, impiegando il sistema dei naundyr ovvero delle foglie elfiche. Secondo
poi, l’introduzione dei poteri del Narratore, in mondo da rendere molto più
dinamiche le partite. La terza novità riassume le due precedenti nella forma
cartacea, predisponendo delle vere e proprie carte da ritagliare, pronte per la
partita, date come allegato al sistema di gioco. Come spiegato precedentemente
con l’uscita della prima edizione, Ellende Lyrhelei nasce inizialmente come
sistema didattico per l’insegnamento della materia letteraria, in particolare
come approfondimento della Didattica Letteraria e Narratologia presso le Scuole.
La sua ossatura di background riproduce virtualmente un particolare evento
verosimile dell’Era della Poesia e della Musica di un ipotetico mondo virtuale
abitato da artisti e bardi, chiamato “Il mondo del Crepuscolo”. Qui, ciò che
tutto muove è l’energia che promana dalla capacità creativa del proprio
abitante. È stato impiegato volontariamente il genere Fantasy in quanto genere
che fornisce più ampi spazi creativi ed immaginifici, lasciando al narratore
campo libero; oltremodo l’Ellende Lyrhelei, in quanto sistema di meta-ruling, e
per questo non rappresentante in tal maniera un GdR di Narrazione, non si
prefigge grosse pretese di regolamentazione, ribadendo che il suo fine ultimo è
incentrato sul modus di condurre la narrazione, tanto col GdR quanto con la
semplice invenzione narrativa (impiegando, in questo caso, poche semplici
regole). I giocatori impersoneranno dei cantori della più famosa gilda del
Circolo dei Bardi; essi a turno si cimenteranno nel raccontare una leggenda, una
storia o un racconto in cui, alternandosi, vestiranno i panni dei relativi
personaggi principali. Una modalità di gioco che abbraccia il più alto livello
d’improvvisazione narrativa, e il più creativo e fantastico dei modi di gioco,
cioè quello concettuale/interpretativo.
Sinossi (dal retro di
copertina):
Non molto tempo addietro,
durante il periodo conosciuto come Era della Musica e della Poesia, saggi e
bardi iniziarono a scrivere sui molteplici segreti del Mondo del Crepuscolo. Uno
di loro, un bardo di nome Eldavyr, scoprì nelle antiche biblioteche di Gallarn,
la città dei cantori, l’esistenza di mistiche canzoni composte per sottomettere
e controllare i draghi; queste canzoni erano conosciute come Aulmadònviel ossia
i “Racconti Perduti”. Composizioni capaci di innestare nel loro ascoltatore ogni
tipo di sensazione e visione immaginifica, ma più di tutti, la capacità di
sortire effetti magici legati al tipo di creatura, luogo, incantesimo presenti
nel racconto stesso. Una storia che si ambientava nella Valle del Tempo avrebbe
potuto fermare il tempo intorno al proprio narratore. Grazie a Eldavyr, circa
dieci racconti perduti furono conosciuti nella maniera più errata... attraverso
l’esperienza indotta; così molti bardi perirono ad opera dei Racconti perduti,
tra le fauci della propria immaginazione. Eldavyr divenne il guardiano degli
aulmadònviel, e soltanto i bardi più meritevoli conobbero gli effetti di tali
testi tramite l’apprendimento ma anche sulla loro pelle. Per questo il guardiano
istituì il Circolo dei Bardi, un circolo i cui componenti furono scelti tra i
più valenti cantori che avevano dedicato la loro vita alla ricerca di questi
poemi mistici. Solo i più fortunati, coloro che trovarono un racconto perduto,
entrarono a far parte del circolo. Ora tocca a voi diventarne un membro!
La copertina del manuale: |
![]() |