|
||
Codice: | CHB7 | |
Titolo: | Britanni | |
Autore: | Jim Wallman | |
Copertina: | - | |
Pagine: | 12 | |
Data di pubblicazione: | Maggio 2014 | |
![]() ![]() |
Contenuto:
Questo regolamento ti
permette di giocare un wargame con miniature e modellini. È studiato per diversi
giocatori, di norma quattro o più, ma può essere utilizzato anche da un numero
minore di partecipanti. I giocatori controllano gli eroi principali, che sono al
comando dei contingenti di truppe. Le regole consentono di simulare i continui
scontri tra tribù rivali (e a volte all’interno della stessa tribù) che hanno
caratterizzato la società celtica degli albori.
Le tribù erano comandate da una elite di nobili guerrieri, che chiameremo capi, che a loro volta erano suddivisi in diversi clan familiari. In effetti, la tribù non era altro che un’alleanza tra le singole famiglie. Lo status del proprio clan era di fondamentale importanza e le rivalità erano all’ordine del giorno. Il “Re” (o la “Regina”) della tribù era il capo del clan più influente – anche se in questo caso il Re va inteso come “il primo tra pari” piuttosto che un “dominatore assoluto”. A volte le tribù andavano in guerra, riunendo una banda composta da tutti i guerrieri dell’insediamento e affrontando in battaglie campali le tribù rivali. Ciò accadeva però piuttosto di rado. La strategia militare di gran lunga più utilizzata faceva infatti affidamento su rapide incursioni e scorrerie.
Queste razzie avvenivano continuamente ed erano considerate, tutto sommato, accettabili da tutti. Erano importanti per diverse ragioni: davano la possibilità ai capotribù di mostrare la loro abilità in combattimento, permettevano ai guerrieri di saccheggiare del bottino, incrementando così il proprio status sociale all’interno del clan e nei confronti dei propri seguaci e offrivano ai giovani, alle prime armi come guerrieri, la possibilità di uccidere il primo nemico e prenderne la testa. Possedere un gran numero di teste tagliate ai nemici più valorosi era considerato segno di virilità e prestigio. Questo regolamento è particolarmente adatto a simulare l’azione che avviene durante queste incursioni. Le scorribande possono essere compiute da un manipolo di poche dozzine di uomini oppure coinvolgere diverse centinaia di guerrieri, dando così luogo a battaglie di notevole importanza.
La copertina del manuale: |
![]() |